E’ noto che il calcio è un minerale essenziale per la formazione dei nostri denti e del nostro scheletro, ma forse non tutti sanno che svolge un ruolo importante anche nella coagulazione, nella contrazione muscolare e nella conduzione nervosa.
Il fabbisogno di calcio per un adulto è di 1 grammo al giorno e quindi è importante avere a disposizione alimenti che ne siano ricchi per evitare di incorrere a una carenza che porterebbe a un indebolimento dell’organismo soprattutto a carico delle nostra ossa.
Però non solo è importante pensare al calcio che si introduce ma anche a quello che viene eliminato…ebbene sì perchè il calcio viene eliminato in continuazione attraverso le feci, l’urina e il sudore e il nostro organismo, che è estremamente sofisticato e intelligente, regola la perdita e la capacità di assorbimento per mantenere un certo equilibrio e solo in extremis attacca le nostre ossa!
Bisogna tener presente che con l’età e in particolare dopo i 30 anni di vita, le ossa perdono più calcio di quanto ne venga fissato e se questa perdita supera una certa soglia si rischia di avere ossa fragili, ovvero osteoporotiche. Infatti i primi 30 anni di vita sono determinanti per avere ossa forti tutta la vita, ma se ormai la nostra età viaggia verso gli anta, è bene considerare che alcune abitudini possono aumentare tale perdita e andrebbero modificate per mantenersi in salute.
Vediamole insieme una a una:
In primis il bere caffè…so che è buono e il suo profumo ci sveglia ogni mattina dandoci la grinta ma purtroppo lo fa a caro prezzo per cui è bene iniziare a disintossicarsi dal suo consumo quotidiano e cercare valide alternative, come una bella cioccolata calda made at home (vedi ricetta), un caffè d’orzo o di cicoria oppure una tisana di zenzero. Il caffè dovrebbe essere bevuto solo una tantum per sfizio.
Anche l’uso del sale ahimè va ridimensionato notevolmente. Tenete presente che andrebbe consumato al massimo 1 cucchiaino di sale al giorno, contando anche quello contenuto nei prodotti pronti o industriali salati! Troppo sale aumenta la perdita di calcio con le urine e quindi andrebbe sostituito con erbe aromatiche, spezie, sedano essiccato in polvere e tutto ciò che dona sapore ai nostri piatti in modo salutare.
Anche il bere alcolici non ci aiuta🍷🍷 so che il bicchier di vino per molti non può mancare a tavola ma anche questo non dovrebbe essere un’abitudine quotidiana infatti benché se ne esalti le proprietà benefiche, il vino contiene alcol che non è mai salutare per il nostro organismo.
Cosa fare in più per mantenere le ossa forti il più a lungo possibile?
Mangiare sano, con verdure sempre presenti ad ogni pasto e fare attività fisica 💪🏻 anche una semplice camminata veloce aiuta le nostra ossa a rimanere forti e previene l’osteoporosi 🎯
Nel prossimo articolo scopriremo gli alimenti ricchi di calcio che non devono mai mancare nella nostra cucina 🤓
Preferisci ascoltare?
Clicca su play sulla traccia audio qui sotto
Leave A Comment