Nell’articolo scorso abbiamo visto come l’alimentazione vegetariana sia estremamente ricca di ferro, un minerale prezioso per il nostro benessere. Oggi scopriremo quali fasi della vita sono più a rischio di carenza e come integrarlo attraverso degli alimenti che ne sono estremamente ricchi.
Una delle fasi della vita più a rischio di carenza è sicuramente l’adolescenza, un periodo durante il quale dei bambini si trasformano in adulti, con tutto ciò che questo significa.
L’apporto di ferro richiesto aumenta notevolmente e nelle femmine che iniziano ad avere il ciclo mestruale raddoppia addirittura!
Oltre agli adolescenti, sono a rischio di carenza anche le donne in gravidanza, che sono impegnate a creare una nuova forma di vita, le persone sportive, che attraverso il movimento necessitano di più emoglobina, e tutte le persone che soffrono di una condizione patologica che porta a perdita di sangue, come l’ulcera peptica gastroduodenale e le emorroidi. In quest’ultimo caso, è importante consultare il proprio medico per evitare di protrarre una situazione di disagio a lungo e dover poi fare i conti con conseguenze ancora più spiacevoli.
Ma che fare per aumentare la richiesta di ferro se ci troviamo in una di queste fasi o situazioni?
Tenendo presente che in media il fabbisogno di ferro si aggira intorno ai 7-10 mg al giorno, a parte la gravidanza che necessita di 22 mg e che in alcuni casi può richiedere una integrazione, è sufficiente nella maggior parte dei casi avere a disposizione alcuni cibi estremamente ricchi per stare tranquilli.
Quali sono? Saranno costosi?
No assolutamente e alcuni sono proprio gustosi oltre che salutari 😉
Il primo alimento da tenere sempre nella dispensa è sicuramente il cacao amaro 🥳 ebbene sì, con più di 14 mg di ferro per ogni 100 gr è un superfood eccellente. Logicamente non potremo consumare un quantitativo di cacao così elevato e tutti i giorni, però sicuramente prepararsi una cioccolata calda o aggiungere un cucchiaio di cacao amaro al porridge della colazione ci aiuta a mantenere le riserve di questo prezioso minerale al top!
Altro alimento ricchissimo è il succo concentrato di barbabietola rossa, che ci offre per ogni 100 ml, 11 mg di puro ferro che saremo in grado di assimilare al meglio se aggiungeremo qualche goccia di succo di limone 🎯
Il germe di grano è un altro must have 🤓 coi suoi 10 mg per ogni 100 grammi, ci dà un contributo importante se spolverato sui nostri piatti, sempre che non soffriamo di sensibilità al glutine o celiachia!
Anche i semi di sesamo sono ricchissimi di ferro, oltre che di calcio 😉 infatti in 100 gr di semi o di Tahin, troviamo quasi 9 mg di questo minerale così prezioso 💪🏻
Altri semi ricchissimi sono i semi di chia, che ci offrono quasi 8 mg di ferro per 100 grammi…quindi diamo il via a budini e creme a base di questi semini così preziosi 🥳
Infine, fagioli, lenticchie, soia e tutti gli alimenti vegetali che fanno parte di una alimentazione vegetariana bilanciata ne sono ricchi e ci aiutano a raggiungere se non a superare il fabbisogno di questo minerale e di farne scorta 🎯
Bene per questo articolo è tutto 🤓 la prossima settimana parleremo di un altro minerale assai importante, il calcio e di come l’alimentazione vegetariana anche qualora escludesse i latticini sarebbe in grado di fornirne il giusto quantitativo 👍
Stay tuned 😄 e se ti è piaciuto l’articolo condividilo su Facebook e mettimi un like 👍
Preferisci ascoltare?
Clicca su play sulla traccia audio qui sotto
Leave A Comment